Tematica Piante

Euphorbia pulcherrima Willd. ex Klotzsch.

Euphorbia pulcherrima Willd. ex Klotzsch.

foto 16
Foto: André Karwath.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Euphorbiales Lindl. (1833)

Famiglia: Euphorbiaceae Juss., 1789

Genere: Euphorbia L.


itItaliano: Stella di Natale, Poinsettia

enEnglish: Christmas flower, Christmas star

frFrançais: Rose de Noël, Etoile de Noël

deDeutsch: Weichnachtsstern

spEspañol: Flor de pascua

Descrizione

La sua bellezza è senza dubbio la fioritura ma, al contrario di quello che si può pensare, il suo fiore, detto ciazio, con petali e sepali disposti a coppa, non è rosso ma di colore giallo e circondato da una corona di cinque brattee rosse (sebbene ve ne siano anche di colore rosa var. Annette Hegg Pink; bianco var. Annette Hegg White e rosso acceso var. Annette Hegg Supreme). È una pianta tipicamente fotoperiodica o brevidiurna; per questo la sua fioritura avviene in pieno inverno quando le giornate sono più corte. Una buona luminosità favorisce una crescita rigogliosa ma per avere una buona fioritura la pianta deve stare per buona parte della giornata al buio. Andrà quindi posta in un luogo dove non riceva luce artificiale e in un ambiente comunque illuminato da non più di otto ore di luce solare. La sua coltivazione - praticata specialmente nelle aree più calde del Mediterraneo - richiede una temperatura tra i 14 e i 22°. Può vivere anche a temperature più basse, ma non sopporta il gelo. Va concimata, nel periodo invernale, almeno ogni quindici giorni con del potassio e del fosforo e innaffiata ogni due o tre giorni. In primavera va potata e rinvasata prestando molta attenzione al fusto e alle radici che sono molto delicati. Pianta tipicamente natalizia: spesso, quando perde le foglie, viene buttata via; invece, se ha delle buone radici e viene posta in un luogo luminoso, lasciandola vegetare per tutta l'estate, a fine settembre - quando verrà riportata all'interno - riprenderà la sua fioritura. Durante il riposo estivo la si potrà tenere al sole con innaffiature anche sporadiche ma con qualche concimazione mensile. La riproduzione della Poinsettia avviene in primavera per talea (avendo cura di usare una lametta anziché una forbice, in modo di evitare lo schiacciamento del ramo); la parte tagliata va posta poi in un bicchiere di acqua tiepida e lasciata radicare; quindi invasata. Molto coltivata in Italia (nelle zone a vocazione floricola), anche se negli ultimi anni c'è stata una sensibile diminuzione a causa del costo del riscaldamento delle serre. A livello mondiale è coltivata anche nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti (il maggior produttore di piante e varietà è l'azienda Paul Ecke Ranch, in California).

Diffusione

Pianta ornamentale originaria del Messico, nazione nella quale cresce spontaneamente e dove, allo stato selvatico, può raggiungere anche un'altezza fra i due e i quattro metri, il nome "Poinsettia" deriva da Joel Robert Poinsett, il primo Ambasciatore degli Stati Uniti in Messico, il quale introdusse la pianta negli Stati Uniti nel 1825.

Bibliografia

Wells, John C. (1990). Longman Pronunciation Dictionary. Harlow, England: Longman. ISBN 0-582-05383-8. entry "poinsettia"
"poinsettia". Dictionary.com. Retrieved December 15, 2012.
Bussell, Gene (December 2009). "Get Ready for Holiday Flowers". Southern Living. 44 (12): 88.
"Mexico". United States Department of State. Archived from the original on November 30, 2009. Retrieved February 17, 2016.
"Poinsettia Facts - The Poinsettia Pages - University of Illinois Extension". extension.illinois.edu. Retrieved 2017-12-20.
Perry, Leonard. "Fun Facts about Poinsettias". pss.uvm.edu. Retrieved 2017-12-20.
"How To Make Poinsettia Turn Red: Make A Poinsettia Rebloom". Gardening Know How. Retrieved January 28, 2010.
Seltzer, Erica D.; Spinner, MaryAnne. "Poinsettia Facts". The Poinsettia Pages. University of Illinois Extension. Retrieved January 30, 2017.
Bender, Steve, ed. (January 2004). "Euphorbia". The Southern Living Garden Book (2nd ed.). Birmingham, Alabama: Oxmoor House. p. 306. ISBN 0-376-03910-8.
Trejo, L., M. E. Olson, P. Feria, K. M. Olsen, L. E. Eguiarte, B. Arroyo y J. A. Gruhn. 2012. "Poinsettia's wild ancestor in the Mexican dry tropics: historical, genetic, and environmental evidence." American Journal of Botany 99: 1146-1157.
Joel Roberts Poinsett. Columbia Electronic Encyclopedia, 6th Edition [serial online]. November 2011;:1. Available from: Academic Search Complete, Ipswich, MA. Accessed November 8, 2012
"The Legends and Traditions of Holiday Plants | Horticulture and Home Pest News". www.ipm.iastate.edu. Retrieved February 17, 2016.
Flowers Ireland Archived November 18, 2007, at the Wayback Machine.
Jauron, Richard (December 8, 1995). "The Legends and Traditions of Holiday Plants". Horticulture and Home Pest News. Iowa State University. Retrieved November 27, 2017.
"'The Christmas Poinsettia' Fine Art Print by Anne Gitto". RedBubble. Retrieved January 28, 2010.
"Poinsettia Day Bill of Congress". Poinsettiaday.com. July 22, 2002. Retrieved November 27, 2017.
Anton, Mike (December 23, 2008). "The bloom is off the poinsettia business". Los Angeles Times. Retrieved December 28, 2008.
Cynthia Crossen, "Holiday's Ubiquitous Houseplant," Wall Street Journal, December 19, 2000.
How Poinsettias Became Synonymous With Christmas.
Poinsettia Day Industry
Perry, Leonard. "Fun Facts About Poinsettia". Perry's Perennial Pages. University of Vermont Extension, Department of Plant and Soil Sciences. Retrieved May 7, 2014.
Smurfplant, Habitat.
Lee; et al. (1997). "Phytoplasma induced free branching in commercial cultivars". 15. Nature Biotechnology: 178-182.
Kaplan, Kim (December 1, 2015). "Poinsettias: Helping an Icon to Bloom at the Right Time". USDA. Retrieved November 27, 2017.
"Poisonous Poinsettias". Snopes.com. Retrieved December 16, 2008.
Eke, Tom; Al-Husainy, Sahar & Raynor, Mathew K. (2000). "The spectrum of ocular inflammation caused by Euphorbia plant sap" (PDF). Arch. Ophthalmol. 118 (1): 13–16. doi:10.1001/archopht.118.1.13. PMID 10636407.
"Latex Allergy? Beware Poinsettias". WebMD. Retrieved January 28, 2010.
"Are Poinsettia Plants Poisonous? Fact or Fiction?". Retrieved December 21, 2007.
"Complete Poinsettia information from Drugs.com". Drugs.com. Retrieved November 29, 2008.
Krenzelok EP, Jacobsen TD, Aronis JM (November 1996). "Poinsettia exposures have good outcomes...just as we thought". Am J Emerg Med. 14 (7): 671–4. doi:10.1016/S0735-6757(96)90086-8. PMID 8906768.
"Poinsettia Care in the Home". Archived from the original on June 7, 2011. Retrieved January 28, 2010.


00213 Data: 24/10/1984
Emissione: Natale - Fiori
Stato: Barbados
00264 Data: 11/11/2008
Emissione: Natale
Stato: Barbados

01354
Stato: Grenada and the Grenadines
01442
Stato: Turkey

01632
Stato: Germany (West)
01868
Stato: U.S.A.

02055 Data: 06/07/1970
Emissione: Fiori
Stato: Bermuda
02769
Stato: Monaco

02829
Stato: Kiribati
03354
Stato: Turkey

03395
Stato: Poland
03831
Stato: Trinidad and Tobago

04234
Stato: Niue
04449
Stato: Sweden

05035
Stato: Niue
05036
Stato: Niue

05055
Stato: U.S.A.
05340 Data: 01/01/1964
Emissione: Fiori
Stato: Lebanon

06716
Stato: Spain
07206
Stato: Senegal

07648
Stato: Congo (Brazaville)
07874
Stato: Commonwealth of Dominica

07955
Stato: Grenada and the Grenadines
08606
Stato: St. Kitts

08607
Stato: Honduras
08608
Stato: Nicaragua

08609
Stato: Marshall Islands
08736 Data: 22/10/1979
Emissione: Piante natalizie
Stato: Anguilla

08737 Data: 22/10/1979
Emissione: Piante natalizie
Stato: Anguilla
08738 Data: 03/10/1972
Emissione: Natale
Stato: Bahamas

09623 Data: 11/05/1981
Emissione: Fiori
Stato: Ascension Island
09849 Data: 18/11/1987
Emissione: Fiori
Stato: Cayman Islands

10915 Data: 09/10/2003
Emissione: Natale
Stato: Bermuda
10917 Data: 09/10/2003
Emissione: Natale
Stato: Bermuda

11482 Data: 04/11/1996
Emissione: Natale
Stato: Brazil
11865 Data: 15/12/1988
Emissione: Fiori
Stato: Jamaica

11884 Data: 30/11/2001
Emissione: Natale
Stato: Jamaica
12550 Data: 21/11/2005
Emissione: Natale
Stato: British Virgin Islands

13066 Data: 02/11/1987
Emissione: Natale
Stato: Canada
Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi